Compilazione Dichiarazione di Accessibilità 2025: Modello AGID - Servizio Completo
Il nostro servizio di compilazione della Dichiarazione di Accessibilità 2025 ti permette di adempiere facilmente agli obblighi del European Accessibility Act, evitando errori e risparmiando tempo. Invece di affrontare modelli complessi e verifiche tecniche, ricevi un documento pronto, preciso e legalmente conforme.

Cos'è la Dichiarazione di Accessibilità
La Dichiarazione di Accessibilità è un documento obbligatorio previsto dal European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), entrato in vigore il 28 giugno 2025, che certifica il livello di conformità del tuo sito web (o app) ai principi di accessibilità per tutte le persone, incluse quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
Servizi digitali pubblicamente accessibili offerti da imprese private (siti web, e-commerce, app mobile) devono aderire ai principi WCAG 2.1 livello AA e ai requisiti tecnici stabiliti dallo standard EN 301 549, pena sanzioni e possibili danni reputazionali.
La dichiarazione deve descrivere in modo chiaro e trasparente le verifiche effettuate e le misure di adeguamento adottate per garantire accessibilità, utilizzando anche strumenti automatici e audit professionali.
Chi è obbligato a pubblicarla
La European Accessibility Act (EAA), entrato in vigore il 28 giugno 2025, impone l’obbligo di pubblicare la dichiarazione a imprese private che offrono servizi digitali o prodotti online destinati al consumatore finale (B2C) attraverso il sito web o app.
- Imprese obbligate: aziende con almeno10 dipendenti o fatturato superiore a 2 milioni €.
- Esente: micro-imprese (meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni €) – incluso e-commerce – non sono obbligate, salvo che il servizio digital sia rilevante.
**Nota su siti B2B** Le B2B non sono esentate solo per il modello di business:
- Se il sito è pubblico, consultabile da chiunque (anche solo come vetrina o per informazioni), rientra nell’obbligo, secondo la maggior parte degli specialisti e guide aggiornate disponibili in Italia.
- L’esclusione riguarda siti B2B puramente interni, con accesso riservato e non destinati al pubblico generale (es. extranet per partner, aree riservate) o microimprese.
Le sezioni “Lavora con noi”, anche sui siti B2B, sono sempre considerate soggette all’obbligo, perché rivolte a persone fisiche indistintamente (potenziale discriminazione in accesso all’impiego).
La comunicazione ufficiale di AgID precisa che l’obbligo riguarda tutti i servizi digitali resi disponibili al pubblico da soggetti privati, indipendentemente dalla forma giuridica.
Per approfondire segui il link: AgID - Accessibilità
Come compilare la Dichiarazione di Accessibilità 2025
Scopri il nostro servizio completo di compilazione
Offriamo un servizio professionale e su misura per redigere correttamente la Dichiarazione di Accessibilità 2025, conforme al modello ufficiale AgID e ai requisiti del European Accessibility Act.

Il nostro processo include:
- Analisi tecnica automatizzata con AxYScan : eseguiamo una verifica del codice HTML del tuo sito con il nostro validatore proprietario, identificando con esattezza matematica eventuali non conformità rispetto agli standard WCAG 2.1 livello AA.
- Revisione umana dei risultati: un esperto verifica i dati raccolti con AxYScan per gli elementi non identificabili automaticamente per garantire l'accuratezza della dichiarazione.
- Compilazione del modello Autovalutazione AgID: il file di Autovalutazione generato da AxYScan contiene migliaia di dati che dopo le verifiche manuali viene ricompilato con riferimenti tecnici e legali corretti secondo gli standard di AgID e che deve essere conservato per eventuali verifiche da parte delle autorità.
- Compilazione della Dichiarazione di Accessibilità: dopo aver eseguito i passi elencati qui sopra, viene generata automaticamente da AxYScan in formato HTML già pronto per la pubblicazione sul sito. Puoi inserirlo in autonomia o inoltrarlo al tuo webmaster / agenzia che segue il sito.
- Supporto alla pubblicazione: ti assistiamo nella pubblicazione del documento online e nella corretta gestione del link e del contenuto.
Consegniamo tutto in 2 - 3 giorni lavorativi (secondo le disponibilità), con la possibilità di interventi urgenti. Il servizio è pensato per PMI, professionisti, studi e aziende private di grandi dimensioni soggette agli obblighi di legge.
Come verificare l’accessibilità del tuo sito: strumenti e metodi efficaci
Esistono numerosi strumenti online per la verifica dell’accessibilità: validatori automatici gratuiti, estensioni browser, tool di contrasto colori e simulazioni di navigazione screen reader. Tuttavia, per garantirti una conformità reale ai requisiti WCAG 2.2 e al European Accessibility Act (EAA), è fondamentale integrare questi strumenti con una verifica tecnica avanzata e una supervisione umana.
Perchè usare AxYScan
AxYScan combina tecnologia automatizzata all’avanguardia con verifiche manuali, per offrirti un'analisi completa e affidabile:
1. Scansione tecnica automatizzata
- Il tool esegue un crawling completo delle pagine pubbliche del sito come un utente reale.
- Verifica oltre 130 regole WCAG 2.2 AA, incluse le più recenti specifiche EN 301 549.
- Identifica pattern non conformi, attributi mancanti, elementi non accessibili da tastiera, problemi di markup semantico e di usabilità ecc...
AxYScan segnala e include nei report gli elementi da verificare manualmente, in quanto non identificabili con tecnologie automatizzate!

2. Report intelligente e classificazione errori
- Ogni violazione è classificata per gravità (alta, media, bassa) e priorità d'intervento.
- Il report include le difformità per ogni pagina e link a risorse operative per correggere errori specifici.
- In combinazione con AxY Page Validator hai la possibilità di visualizzare il codice sorgente di ogni singola violazione e istruzioni su come correggere.
3. Verifica e raffinamento manuale
- Un esperto accessibilità rivede i risultati automatici e lo completa con test manuali (es. navigazione da tastiera, lettore schermo, simulazioni di input).
- Corettiamo falsi positivi e confermiamo le non conformità effettive.
4. Autovalutazione e modello AGID pronto
- AxYScan genera il Modello di Autovalutazione AGID già compilato con i risultati della scansione e il commento tecnico.
- Il documento è pronto per essere incluso nella Dichiarazione di Accessibilità.
In sintesi, AxYScan ti offre una soluzione sofisticata: tecnologia automatica per efficienza e controllo umano per accuratezza, garantendo conformità reale e documentata.
Vantaggi del nostro servizio di redazione della Dichiarazione di Accessibilità
Affidarsi a un servizio professionale come il nostro significa trasformare un obbligo normativo in un'opportunità concreta per migliorare il tuo sito web, la tua immagine e la tua competitività. Ecco perché sempre più aziende ci scelgono:
- ✔ Documentazione garantita al 100%: il nostro servizio è aggiornato al European Accessibility Act 2025 e ai requisiti WCAG 2.2 AA.
- ✔ Risparmio di tempo: ricevi il modello già pronto in tempi brevi, senza dover studiare norme tecniche o compilare documenti da zero.
- ✔ Nessun errore o omissione: l’analisi è completata da un esperto che revisiona manualmente ogni dato.
- ✔ Immagine professionale: mostra ai tuoi clienti attenzione all’inclusività e alla qualità del tuo sito web.
- ✔ Supporto completo: ti guidiamo anche nella pubblicazione, nell’integrazione dei documenti e nell’eventuale aggiornamento futuro.
- ✔ Pronto per controlli e audit: ogni dichiarazione è accompagnata da evidenze tecniche e report verificabili.
Scegliere il nostro supporto significa non solo adempiere alla legge, ma anche valorizzare la tua presenza online, aumentare l’accessibilità, migliorare la user experience e rafforzare la fiducia del pubblico nel tuo brand.
FAQ – Domande frequenti
Richiedi la tua Dichiarazione di Accessibilità ora
Contattaci via e-Mail, telefono o WhatsApp. Ti rispondiamo entro poche ore.



