Come validare l'accessibilità del sito web

Come validare l'accessibilità del tuo sito web

Come Validare l'accessibilità del sito web significa migliorare l'esperienza utente, rispettare le normative e assicurare che i tuoi contenuti siano accessibili a un pubblico più ampio.

L'accessibilità web non è solo un requisito legale, ma un aspetto cruciale per offrire un'esperienza inclusiva a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità. Assicurarti che il tuo sito sia accessibile significa garantire che sia facile da navigare e comprendere anche per chi utilizza tecnologie assistive. In questa guida, vedremo come validare l'accessibilità del tuo sito web e quali strumenti puoi usare per migliorarlo.

Cos'è l'accessibilità web?

L'accessibilità web riguarda l'insieme di pratiche e standard che assicurano che un sito sia utilizzabile da persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Queste pratiche sono raccolte nelle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG), che rappresentano il punto di riferimento globale per creare esperienze web accessibili.

Perché validare l'accessibilità è importante?

  • Permette a tutti di accedere ai tuoi contenuti, aumentando il pubblico potenziale.
  • Rispetta le normative come il GDPR e il Decreto legislativo 106/2018.
  • Può migliorare il tuo SEO, poiché i motori di ricerca favoriscono siti ben strutturati.

Come validare l'accessibilità del tuo sito web

Per verificare che il tuo sito sia accessibile, segui questi passaggi fondamentali:

  1. Utilizza il nostro validatore di accessibilità automatico WCAG Scanner: Abbiamo creato un potente strumento di analisi e validazione dell'accessibilità che semplifica l'intero processo, garantendo che il tuo sito web rispetti le normative più recenti, come quelle AGID.
    Il nostro strumento di scansione WCAG offre un'analisi approfondita, che supera di gran lunga una semplice verifica superficiale. Attraverso una scansione completa del tuo sito web, creiamo un inventario dettagliato di ogni pagina. Per ciascuna di esse, produciamo un rapporto accurato che mette in luce tutte le problematiche di accessibilità in conformità alle direttive WCAG 2.1 di livello AA. Questi errori vengono classificati in base alla loro gravità e tipologia, e per ognuno forniamo un collegamento di supporto ("Help link") che spiega come risolverli. Questo approccio ti consente di ottenere una panoramica chiara e completa della situazione dell'accessibilità del tuo sito.
  2. Testa il sito manualmente: Simula la navigazione utilizzando solo la tastiera. Assicurati che tutti gli elementi siano selezionabili e raggiungibili.
  3. Coinvolgi utenti reali: Chiedi a persone con disabilità di testare il tuo sito. Questo feedback diretto è spesso il più prezioso.
  4. Valuta il contenuto: Controlla che i tuoi testi siano chiari e leggibili, e che i moduli siano facili da compilare.

Come possiamo aiutarti per validare l'accessibilità del tuo sito web?

Se l'accessibilità ti sembra complicata, non preoccuparti: siamo qui per aiutarti. Alla nostra web agency ci occupiamo di migliorare l'accessibilità dei siti web per aziende come la tua. Grazie al nostro approccio personalizzato, possiamo rendere il tuo sito conforme alle WCAG e più fruibile per tutti gli utenti.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!